TEXAS - ZIRCON
Monitoraggio macchine
Una gestione della produzione efficiente richiede una pianificazione ottimale ed una raccolta dei dati relativi all’avanzamento precisa e tempestiva. La conoscenza dello stato delle commesse, la riduzione dei tempi di inattività delle macchine e del personale, il corretto approvvigionamento dei materiali sono determinanti ai fini dell’ottimizzazione delle risorse, della riduzione dei costi del prodotto e del miglioramento del servizio al cliente.
-
Prevedere la stampa di un barcode sui fogli di produzione che rappresenti il numero commessa e l'eventuale fase di avanzamento. Mediante terminali portatili, semplicemente leggendo il barcode, può essere rilevata e trasmessa al sistema l'avvenuta esecuzione della fase di lavoro, completa di eventuali dati aggiuntivi (data, ora, operatore, macchina,...). Con tale sistema, l'avanzamento viene però rilevato solo a fine fase, non sono previsti avanzamenti parziali.
-
Analogamente al sistema precedente è possibile rilevare l'avanzamento leggendo il barcode direttamente sui prodotti, questi dovranno quindi essere dotati di barcode sulla confezione o sull'imballo. Il vantaggio di questo sistema sta nel fatto che è possibile rilevare anche produzioni parziali e non solo a fine fase; per contro vanno però effettuate numerose letture anziché una soltanto.
-
Ad ogni cambio di prodotto in lavorazione può essere applicato sulle macchine un cartoncino (o etichetta) che riporti, per esteso e sotto forma di barcode, i dati relativi alla commessa e all'articolo in produzione in quel momento. A tempi prestabiliti, una o più volte al giorno, un operatore potrà passare per rilevare la produzione effettuata dall'ultimo passaggio, semplicemente leggendo il barcode mediante terminale portatile e digitando sullo stesso la quantità prodotta. Si dovranno ovviamente avere delle macchine dotate di contatori automatici, che saranno azzerati dall'operatore al momento del rilevamento. Con questo sistema è possibile rilevare anche eventuali scarti e sottoscelte.
-
Nei tre casi sopra descritti è possibile utilizzare sia terminali batch che in radiofrequenza; nel primo caso, al termine delle letture, dovranno essere scaricati i dati su un PC e trasferiti in modo differito al sistema gestionale, nel secondo caso sono invece memorizzati direttamente su sistema in tempo reale. Un altro fondamentale vantaggio dei terminali in RF è che, essendo collegati direttamente, consentono di effettuare una verifica immediata della lettura effettuata e dello stato avanzamento della commessa che si sta processando.
-
Un sistema completamente diverso di rilevare la produzione è invece l'interfacciamento diretto delle macchine di produzione. Tramite scheda a bordo macchina (se già in dotazione), PLC o appositi sensori, viene realizzato un collegamento tra le macchine e un PC che effettua le rilevazioni dalle macchine stesse. Normalmente vengono acquisiti le quantità prodotte e i tempi di fermo delle macchine, ma è possibile, se necessario, acquisire anche le causali di fermo o altri dati di interesse per l'azienda. Tramite l'apposito software sarà possibile realizzare statistiche sulla produzione e sulla produttività dei reparti, delle macchine e degli articoli, nonché realizzare la programmazione delle macchine ottimizzandone le code di lavoro. Si tratta ovviamente del sistema più efficiente perché realizza il maggior grado di automazione possibile.
-
Se il prodotto lo richiede e lo consente è inoltre possibile realizzare automaticamente l'acquisizione del peso degli articoli prodotti dalle bilance, anche su linee di movimentazione automatiche, senza necessità di fermo per la fase di pesatura.
I VANTAGGI DI QUESTO TIPO DI APPLICAZIONE SONO EVIDENTI:
- aggiornamento automatico dell'avanzamento della produzione
- ottimizzazione delle risorse produttive e dei materiali
- controllo sulla produttività aziendale